Il progetto Cultura e Formazione per un Futuro Sostenibile al Convegno Sinergie – SIMA 2023

Nell’ambito degli eventi del progetto Cultura e Formazione per un Futuro Sostenibile volti a valorizzare e approfondire i temi legati alla “Cultura della sostenibilità”, il CUEIM ha collaborato con SIMA – Società Italiana di Management, alla organizzazione del Convegno Sinergie 2023.

Il convegno è un consolidato incontro scientifico che riunisce studiosi del campo del management per presentare e discutere le loro ricerche in un ambiente collaborativo e amichevole. Ogni anno si discute anche di topic inerenti alla sostenibilità e su come Imprese e Università possono lavorare insieme per affrontare le grandi sfide future e restituire una società migliore.

Il Convegno Sinergie – SIMA 2023 organizzato dal CUEIM in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari A. Moro e la LUM sul tema “Rediscovering local roots and interactions in management” si è tenuto a Bari, presso Mercure Villa Romanazzi Carducci, il 29-30 giugno 2023 ed ha visto la presenza di ben 414 rappresentanti delle principali università italiane e di alcune università straniere.

Durante la due giorni sono stati presentati oltre duecento paper, declinando il tema principale alla luce di diverse sessioni tematiche quali: Entrepreneurship, Innovation and Technology Management, International Business, Marketing, Operations & Supply Chain, Retailing & Service Management, Small and Family Business, Strategic Communication, Strategic Management and Corporate Governance, Tourism and Culture Management e Sustainability.

Il Convegno ha rappresentato un’importante occasione per comprendere quale sia la direzione che sta prendendo che il dibattito riguardante la formazione sulla sostenibilità, soprattutto secondo il punto di vista dei ricercatori italiani. In tal senso, la partecipazione del CUEIM con il progetto “Cultura e formazione per un Futuro Sostenibile” ha contribuito a valorizzare i temi legati alla cultura della sostenibilità all’interno di un contesto scientifico composto da studiosi del campo del management, sottolineando la valenza di nuove modalità formali ed informali di trasmissione di conoscenza su tali tematiche e confrontandosi con personalità esperte e di rilievo, rappresentative del mondo accademico italiano.

In tale occasione, infatti, sono state raccolte le testimonianze dei Proff. Gianpaolo Basile (Universitas Mercatorum), Savino Santovito (Università A. Moro), Michele Modina (Università del Molise) e della Dott.ssa Giulia Nevi (Politecnica delle Marche), i quali hanno dichiarato come il connubio tra innovazione, competitività e sostenibilità sia non solo auspicabile, ma ormai necessario e già oggetto di sperimentazione, sottolineando, inoltre, la necessità di rivedere i percorsi di formazione in un’ottica di valorizzazione delle risorse umane e  di cambiamento dei modelli di business, ma anche di apertura verso aree che non siano legate soltanto al management. In tal senso, è stata valutata positivamente la realizzazione di spazi condivisi di scambio e confronto multistakeholder, come la piattaforma di capitalizzazione del progetto Cultura e Formazione per un Futuro Sostenibile.

 

Per maggiori informazioni sul progetto Cultura e Formazione per un Futuro Sostenibile: info@culturaeformazioneperunfuturosostenibile.it